Tematica Piante

Cocos nucifera L.

Cocos nucifera L.

foto 303
Foto: Joachim Müllerchen
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Arecales Bromhead (1840)

Famiglia: Arecaceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Cocos L.


itItaliano: Cocco

enEnglish: Coconut

frFrançais: Coco

deDeutsch: Kokospalme

spEspañol: Coco

Descrizione

Il fusto è colonnare e slanciato, alto dai 20 ai 40 m, con un diametro alla base di 50-70 cm, più sottile 25-35 cm in alto, con la liscia superficie di colore grigio, segnata dalle cicatrici a forma di anello, lasciate dalle foglie e dai racemi caduti, termina all'apice con una corona di grandi foglie paripennate. Le radici sono fascicolate, cilindriche, di diametro uniforme, di notevole sviluppo ma dalla vita breve, sostituite dalle radici che si sviluppano dalla base della pianta, e che si estendono negli strati superficiali del terreno, le radici aeree avventizie si sviluppano dal colletto della pianta, fino ad 1 m di altezza, con particolari formazioni lenticellari. Le foglie sono paripennate, lunghe 4-5 m, con la base dilatata a formare una larga guaina, erette nei primi 2 anni di vita, successivamente cadenti, formate da leggerissime foglioline, allungate e brevemente picciolate, divise in due, molto striate e leggermente arcuate. I fiori sono piccoli giallastri, riuniti in infiorescenze a spadice, ramificate in circa 50 rami secondari, protette esternamente da una grande spata concava, ogni pianta porta annualmente da 6 a 12 infiorescenze, prodotte in tempi diversi. Nella parte basale dei rami dello spadice si trovano generalmente 5 fiori femminili (la palma è dioica ), formati da un perigonio di 6 tepali, a lobi inspessiti, disposti su 2 verticilli embricati, formati da 3 elementi, gli stami sono rudimentali, l'ovario è formato da 3 carpelli, di cui solo uno verrà fecondato. I fiori maschili, sono molto numerosi, circa 300 per ogni ramo dello spadice, con un perigonio di 6 elementi, hanno 6 stami, un pistillo rudimentale che nella parte apicale ha 3 denti provvisti di ghiandole nettarifere, per attirare gli insetti pronubi. L'impollinazione è anemofila ed entomofila. frutti sono drupe voluminose, dette comunemente noci di cocco, di circa 1 kg di peso, che si formano dopo 2 settimane dalla fioritura, e crescono rapidamente per circa 6 mesi. Hanno esocarpo liscio e sottile generalmente di colore rosso-brunastro, mesocarpo fibroso e leggero a maturità che è strettamente unito all'endocarpo (guscio) legnoso e durissimo, e che presenta alla base 3 pori a minore spessore chiaramente visibili, detti anche "occhi". Il guscio è strettamente aderente al tegumento del seme che racchiude. Il seme è costituito dalla polpa della noce; ha un tegumento sottilissimo di colore bruno, strettamente aderente all'endosperma ricco di grassi (copra), formato da uno strato spesso 1-3 cm che forma una cavità contenente un liquido lattiginoso (acqua di cocco), l'embrione è avvolto dall'endosperma ad una estremità del frutto. La germinazione avviene con la produzione di un austorio che si sviluppa all'interno del seme formando un tessuto carnoso detto pomo, e dalla parte opposta si forma il cotiledone che fuoriesce dal guscio da uno dei pori (occhi), dando origine alla gemma da cui si sviluppa il fusto con le foglie e le radici. L'habitat ottimale è quello delle coste di regioni tropicali, con precipitazioni annue tra i 1.300 e i 2.000 mm, fino ad altitudini di 600 m s.l.m. La pianta è naturalmente presente o è stata diffusa in tutta la fascia inter-tropicale del pianeta tra i 20°-25° di latitudine Nord e Sud, nelle regioni a clima caldo-umido, con temperature medie annue intorno ai 29 °C, senza grandi escursioni termiche. La proliferazione naturale è legata al fatto che le noci, dotate di mallo, galleggiano sull'acqua del mare e quindi catturate dai fortunali sono trasportate dalle correnti marine, da un'isola all'altra, come si può verificare dalle grandi quantità di noci arenate sulle spiagge dopo le grandi burrasche e le maree sigiziali. Dato il notevole interesse della coltivazione dei palmeti da cocco, soprattutto per la produzione della copra si ritiene che l'uomo abbia svolto un ruolo significativo per la diffusione della pianta.

Diffusione

Originaria dell'arcipelago indonesiano, e diffusasi nell'antichità in tutta l'area del Pacifico, con numerose varietà (alcune a portamento nano) che si differenziano per il colore, la grandezza e la forma del frutto. Gli europei (portoghesi e spagnoli) scoprirono il cocco esplorando le coste occidentali dell'America centro-meridionale, e dal 1525 cominciarono a coltivarlo diffondendolo anche sulle coste orientali.


00009 Data: 24/07/1981
Emissione: Ricchezza agricola del Mozambico
Stato: Mozambique
00042 Data: 01/10/2007
Emissione: Flora
Stato: Antigua and Barbuda

00167 Data: 30/04/1973
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Bangladesh
00174 Data: 22/05/1982
Emissione: Decimo anniversario della Conferenza su l'Uomo e l'Ambiente
Stato: Bangladesh

00266 Data: 07/02/2011
Emissione: Frutti coltivati
Stato: Barbados
00363 Data: 16/05/1937
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Mozambique Company

00452 Data: 10/12/2007
Emissione: Frutti
Stato: Mozambique
00454 Data: 10/12/2007
Emissione: Frutti
Stato: Mozambique

00497 Data: 11/07/1983
Emissione: Fiori e frutti
Stato: Antigua and Barbuda
00559 Data: 14/02/2003
Emissione: Frutti
Stato: China (Taiwan)

02530 Data: 17/08/1960
Emissione: Prodotti dell'agricoltura
Stato: Indonesia
04113
Stato: Suriname

04137 Data: 20/04/1961
Emissione: Motivi locali
Stato: Maldives
Nota: Emesso in una serie di 8 v.
con 2 vignette e valori diversi
04170
Stato: St. Thomas and Prince

05002
Stato: Nauru
05547 Data: 02/08/1965
Emissione: Piante con uso nell'industria
Stato: Kingdom of Cambodia

05946
Stato: Vietnam (North)
06284
Stato: Somalia

06537
Stato: Spain - Ifni
06564
Stato: Tanzania

06571
Stato: Tanzania
06574
Stato: Tanzania

06795
Stato: French Polynesia
07222
Stato: Togo

07255
Stato: Trinidad and Tobago
07270
Stato: St. Kitts

07355
Stato: Thailand
07448
Stato: Kiribati

07449
Stato: Kiribati
07707
Stato: Vanuatu

07803
Stato: Kiribati
07804
Stato: Kiribati

07871
Stato: Commonwealth of Dominica
08297 Data: 28/07/2003
Emissione: Leggende del Pacifico
Stato: Wallis and Futuna

08298 Data: 28/07/2003
Emissione: Leggende del Pacifico
Stato: Wallis and Futuna
08299 Data: 28/07/2003
Emissione: Leggende del Pacifico
Stato: Wallis and Futuna

08361
Stato: Vanuatu
08362
Stato: Vanuatu

08363
Stato: Vanuatu
08516
Stato: Tanzania

08517
Stato: Saint Maarten
08518
Stato: Samoa

08519 Data: 01/01/1986
Emissione: Prodotti agricoli
Stato: Cameroon
08739 Data: 23/08/1920
Emissione: Perkins, Bacon Pictorials
Stato: Aitutaki

08973 Data: 01/05/1927
Emissione: Perkins, Bacon Pictorials
Stato: Aitutaki
09276
Stato: Tokelau

10119 Data: 18/07/1962
Emissione: Quinta Conferenza del Sud Pacifico
Stato: Wallis and Futuna
10120 Data: 30/04/1969
Emissione: Scene di vita quotidiana 4 v.
Stato: Wallis and Futuna

10121 Data: 30/04/1969
Emissione: Scene di vita quotidiana 4 v.
Stato: Wallis and Futuna
10141 Data: 17/12/1990
Emissione: Biglietti augurali
Stato: Wallis and Futuna

10170 Data: 13/10/1984
Emissione: Il cocco
Stato: Wallis and Futuna
10178 Data: 22/09/1997
Emissione: Posta aerea Turismo
Stato: Wallis and Futuna

10183 Data: 21/04/1998
Emissione: Posta aerea Turismo
Stato: Wallis and Futuna
10654 Data: 15/06/1909
Emissione: Simboli del paese
Stato: Belgian Congo
Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi

10655 Data: 01/01/1909
Emissione: Simboli del paese
Stato: Belgian Congo
Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi
11125 Data: 08/10/1998
Emissione: Dipartimenti della Bolivia
Stato: Bolivia

11264 Data: 01/07/1950
Emissione: S.A.R. Giorgio VI d'Inghilterra
Stato: Borneo (North)
Nota: Emesso in una serie di 16 v. diversi
11265 Data: 01/03/1954
Emissione: S.A.R. Elisabetta II del Regno Unito
Stato: Borneo (North)
Nota: Emesso in una serie di 16 v. diversi

11421 Data: 01/04/1978
Emissione: Mestieri
Stato: Brazil
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi
11429 Data: 31/03/1982
Emissione: Prodotti agricoli
Stato: Brazil

11492 Data: 15/01/1998
Emissione: Frutti
Stato: Brazil
11596 Data: 12/08/2010
Emissione: Piante tessili
Stato: Brazil

11697 Data: 01/02/1939
Emissione: Ritratto di S.A.R. Giorgio VI del Regno Unito
e vedute locali
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 7 v. diversi
11698 Data: 01/02/1939
Emissione: Ritratto di S.A.R. Giorgio VI del Regno Unito
e vedute locali
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 7 v. diversi

11699 Data: 01/02/1939
Emissione: Ritratto di S.A.R. Giorgio VI del Regno Unito
e vedute locali
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 7 v. diversi
11700 Data: 01/02/1939
Emissione: Ritratto di S.A.R. Giorgio VI del Regno Unito
e vedute locali
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 7 v. diversi

11704 Data: 01/02/1939
Emissione: Ritratto di S.A.R. Giorgio VI del Regno Unito
e vedute locali
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi
11706 Data: 01/03/1956
Emissione: Ritratto di S.A.R. Elisabetta II
del Regno Unito
e vedute locali
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 9 v. diversi

11707 Data: 01/03/1956
Emissione: Ritratto di S.A.R. Elisabetta II
del Regno Unito
e vedute locali
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 9 v. diversi
11708 Data: 01/03/1956
Emissione: Ritratto di S.A.R. Elisabetta II
del Regno Unito
e vedute locali
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 9 v. diversi

11709 Data: 01/03/1956
Emissione: Ritratto di S.A.R. Elisabetta II
del Regno Unito
e vedute locali
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 9 v. diversi
11710 Data: 01/03/1956
Emissione: Ritratto di S.A.R. Elisabetta II
del Regno Unito
e vedute locali
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi

11711 Data: 21/11/1969
Emissione: Natale
Stato: British Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi
11714 Data: 27/07/1977
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi

11832 Data: 01/02/1932
Emissione: Vedute locali
Stato: Jamaica
11833 Data: 01/02/1938
Emissione: Effigie di S.A.R. Giorgio VI del Regno Unito
Vedute locali
Stato: Jamaica
Nota: Emesso in una serie di 18 v.

11838 Data: 01/01/1956
Emissione: Effigie di S.A.R. Elisabetta II del Regno Unito
Vedute locali
Stato: Jamaica
Nota: Emesso in una serie di 16 v.
11904 Data: 24/12/1950
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Maldives
Nota: Emesso in una serie di 9 v.
stessa vignetta me colore e valore
diversi

11915 Data: 01/03/1975
Emissione: Frutti
Stato: Maldives
11930 Data: 30/12/1981
Emissione: Giornata mondiale del cibo
Stato: Maldives

11944 Data: 27/04/1987
Emissione: Flora
Stato: Maldives
11949 Data: 27/04/1987
Emissione: Flora
Stato: Maldives

11953 Data: 30/07/1988
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione
del Fondo per lo Sviluppo dell'Agricoltura
Stato: Maldives
11985 Data: 03/03/1992
Emissione: 40esimo anniversario
dell'ascesa al trono
sdi S.A.R. Elisabetta II del Regno Unito
Stato: Maldives

11986 Data: 03/03/1992
Emissione: 40esimo anniversario
dell'ascesa al trono
sdi S.A.R. Elisabetta II del Regno Unito
Stato: Maldives
12158 Data: 28/08/1963
Emissione: Vedute locali
Stato: Christmas Island
Nota: Emesso in una serie di 10 v.

12159 Data: 28/08/1963
Emissione: Vedute locali
Stato: Christmas Island
Nota: Emesso in una serie di 10 v.
12218 Data: 01/01/1935
Emissione: Effigie di S.A.R. Giorgio VStato: Ceylon

12220 Data: 01/01/1950
Emissione: Motivi locali
Stato: Ceylon
Nota: Emesso in una serie di 13 v. diversi
12483 Data: 26/08/1987
Emissione: Flora
Stato: Seychelles

12871 Data: 13/04/1988
Emissione: Ciclo di vita del cocco
Stato: Cocos Islands
12872 Data: 13/04/1988
Emissione: Ciclo di vita del cocco
Stato: Cocos Islands

12873 Data: 13/04/1988
Emissione: Ciclo di vita del cocco
Stato: Cocos Islands
12874 Data: 13/04/1988
Emissione: Ciclo di vita del cocco
Stato: Cocos Islands

12875 Data: 18/01/1989
Emissione: Flora
Stato: Cocos Islands
12892 Data: 04/06/2013
Emissione: 50esimo anniversario del primo francobollo delle Isole Cocos 50 anni dei francobolli delle Isole Cocos (Keeling)
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi

12971 Data: 16/10/2017
Emissione: Frutti
Stato: Indonesia
13014 Data: 10/05/1967
Emissione: Frutti
Stato: Cameroon

13281 Data: 24/07/2012
Emissione: Dipartimenti della Colombia - Cauca
Stato: Colombia
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
13521 Data: 25/11/1963
Emissione: Fauna e flora locali - Versione inglese
Stato: New Hebrides
Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi

13523 Data: 25/11/1963
Emissione: Fauna e flora locali - Versione francese
Stato: New Hebrides
Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi